I tempi sono cambiati, i valori tradizionali sono stati scardinati, i taboo infranti. Per questo in Italia, tra le giovani coppie più spensierate e trasgressive, ma anche all’interno dei matrimoni più duraturi, sta prendendo piede la pratica dello scambismo, anche grazie alle enormi opportunità di incontro offerte dal web.
Il mondo dello scambismo online non è più riservato ai più audaci, ma si sta diffondendo come fenomeno culturale e sociale, come piacevole evasione dalla routine familiare, come modo per conoscere se stessi e il proprio partner al di fuori degli schemi tradizionali.
Vediamo, dunque, tutti gli aspetti di questa pratica dalle mille sfaccettature.
Da fenomeno filosofico-politico a movimento sessuale
Lo scambismo nasce come fenomeno culturale e politico nella seconda metà del 1600, durante il periodo della restaurazione inglese. Fortemente influenzato dalla filosofia di Thomas Hobbes, il movimento libertino anteponeva il più totale edonismo ad ogni valore tradizionale.
Affermando la propria libertà individuale sopra ogni altra cosa, i libertini si opponevano all’autorità sia politica che morale dedicandosi al proprio piacere sessuale in ogni forma possibile. I circoli in cui si riunivano i libertini inglesi del XVII secolo spesso prendevano il nome di “Hellfire Club”, “circoli infernali”, proprio a sottolineare il carattere trasgressivo del movimento e dei suoi adepti.
Naturalmente demonizzato dal moralismo culturale dei secoli successivi, durante gli anni ’60 e ’70 del XX secolo quello dei libertini è diventato soprattutto un movimento prettamente sessuale, volto ad istruire sulla consapevolezza sessuale di uomini e donne di tutte le età.
Lo scambismo oggi
Oggi con scambismo si designano una serie di comportamenti sessuali multiformi che hanno il fine di coinvolgere, più o meno attivamente, persone estranee nella vita sessuale della coppia.
Essendo caduti tutti i taboo in materia sessuale ed essendo stato sfatato il mito della sacralità inviolabile dell’intimità di coppia, le fantasie ed i desideri di milioni di uomini e donne si sono accumulati e interconnessi, andando a formare una struttura quasi enciclopedica di pratiche e gusti nell’ambito dello scambio di coppia.
Esiste oggi un vero e proprio vocabolario delle pratiche sessuali più trasgressive che caratterizzano questo mondo: il voyeurismo è la pratica di chi ama guardare, che sia uno dei membri della coppia che gode nel vedere il proprio partner in intimità con uno sconosciuto (cuckoldismo), o che sia la stessa coppia che trova più eccitante essere guardata mentre pratica sesso (esibizionismo).
Spesso, però, il fine delle coppie che si addentrano nel mondo dello scambismo è quello di consumare atti sessuali con una o più persone estranee; qui le possibili combinazioni sono molte: c’è chi ama partecipare ad orge, chi non ha mai avuto la possibilità di esplorare la propria bisessualità e desidera finalmente condividere questo tipo di esperienza con il partner, chi non vuole seppellire la propria crescita sessuale all’interno degli stereotipi del matrimonio e desidera continuare ad esplorare insieme al proprio compagno.
Lo scambismo e la coppia, perché non è una minaccia
In passato il moralismo tradizionale ha distorto pesantemente la visione della sessualità degli individui: dall’ignoranza dell’esistenza dell’orgasmo femminile, è passato a condannare qualsiasi forma di libido nelle donne, mentre gli appetiti maschili venivano visti come istinti animali, a tratti aberranti, a partire dai quali era negata qualsiasi possibilità di crescita positiva.
La scienza e i movimenti culturali dal XIX secolo ad oggi hanno liberato gli uomini e le donne da questo peso e finalmente, a partire dalla giovane età, ognuno è libero di esplorare il proprio corpo senza vergogna. Anche la coppia è stata finalmente liberata da un’interpretazione troppo restrittiva del concetto di fedeltà: è stato a lungo commesso l’errore di condannare qualsiasi fantasia, stimolo, desiderio, anche condiviso, di vivere il sesso al di fuori della coppia.
Privi di ogni assoggettamento, uomini e donne possono oggi sfruttare le opportunità offerte dalla tecnologia e dal web per crescere insieme, sperimentare e ravvivare il proprio rapporto, condividendo con persone da tutto il mondo qualsiasi tipo di desiderio. La complicità che tradizionalmente si attribuisce all’intimità esclusiva della coppia, infatti, può ora esulare dalle mura domestiche e affrontare in tutta sicurezza il mondo esterno per cogliere tutte le opportunità di crescita personale e coniugale che ha da offrire.
Lo scambismo online
Esistono innumerevoli siti che hanno il solo scopo di mettere in contatto donne, uomini e coppie per permettere loro di esplorare il mondo dello scambismo.
A partire dai classici sistemi che gestiscono la pubblicazione di annunci per organizzare incontri in privato in maniera autonoma, esistono pagine web supportate da organizzazioni che in tutta Italia allestiscono cene intime in cui le coppie e le persone interessate possono conoscersi, senza rischi per la propria privacy, e consumare i rapporti in loco mantenendo l’anonimato (molti club permettono di indossare maschere per coprire parte del volto ed evitare di essere riconosciuti).
Esistono pagine web, inoltre, dove vengono segnalati i parcheggi dove sono soliti appartarsi gli scambisti, ma soprattutto chat dove, da dietro il monitor, è possibile condividere video, foto e racconti, senza necessariamente passare all’atto fisico vero e proprio in maniera immediata.